Le Case di Bosa
Vacanze Uniche in una Perla della Sardegna
Bosa OutDoor
Questa sezione mette in evidenza la varietà di soluzioni nei dintorni di Bosa
Eventi
Camminare
Attività
Cultura
Cucina
Chi erano i Giganti
Una necropoli o un cimitero monumentale dove probabilmente si praticava una sorta di ritualità funeraria dedicata a celebrare giovani eroi: questo è Mont’e Prama.
L’antica città di Tharros sorge all’estremità meridionale della penisola del Sinis. Fondata nel VII secolo a.C.
Cane Malu è una piscina naturale nel mare di Bosa.
La “vasca” è scavata nella roccia di trachite bianca, tipica delle scogliere di questo tratto di costa, in uno scenario che richiama le immagini della superficie lunare.
Una ‘mezzaluna’ di chicchi di quarzo colorati abbracciata da scogliere rocciose al centro della costa occidentale della Sardegna: è la perla della penisola del Sinis.
Sabbia bianca, sassolini di quarzo rosa, mare azzurro, una combinazione cromatica che caratterizza molte spiagge del golfo di Oristano, nella parte centro-occidentale della Sardegna
Un borgo costiero del Montiferru, nella Sardegna centro-occidentale, è noto per una roccia a forma d’arco, modellata da mare e vento, che impreziosisce una spiaggetta
Città storica nell’estremo nord della costa occidentale della Sardegna, nonché rinomato centro turistico, noto come capitale della Riviera del Corallo, conserva intatti gli influssi della dominazione catalana
Perla del Mediterraneo, nella punta a nord-ovest della Sardegna, a 50 chilometri da Sassari: La Pelosa, sua spiaggia-simbolo, è una delle più belle d’Europa